Orario d'apertura

clicca sui giorni per vedere gli orari

ago 2019

LMMGVSD
29
30
31
01
 
02
 
03
 
04
 
05
 
06
 
07
 
08
 
09
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
01
XX
   
Continuato
08:30 - 20:00
per info tel 0737.641193 
   
Feriale
08:30 - 13:0016:30 - 20:00
Orario sia invernale che estivo 
   
Apertura di turno
08:30 - 13:0016:30 - 20:00
 
   
Ridotto
08:30 - 13:00
Pomeriggio chiuso 
   
Chiuso
 
 

Apertura di turno

 

Chiuso

 

Continuato

 

Feriale

 

Ridotto

 
 

Come funzionano le creme depilatorie?

 
Le creme depilatorie sono di solito a base di idrossido di calcio e acido tioglicolico, una sostanza capace di rompere i legami chimici, chiamati ponti disolfuro, che stabilizzano il pelo. I ponti disolfuro si formano infatti fra le molecole di cisteina, che è il principale amminoacido che costituisce la cheratina del pelo. L’azione dell’acido tioglicolico è favorita dalla presenza dell’idrossido di calcio, che riduce fortemente l’acidità della crema creando le condizioni ideali affinché possa verificarsi la rottura del pelo.

Il follicolo non sa
La crema depilatoria non agisce quindi sul follicolo, ma spezza il pelo in corrispondenza del punto in cui emerge dalla pelle. La ricrescita avviene in tempi più rapidi rispetto a quella che si ha con le cerette, ma non è vero che i peli ricrescano più forti se si è usata una crema. 
Infatti, la depilazione porta via soltanto la parte morta del pelo e non intacca il bulbo pilifero, che è il vero responsabile della crescita: quando spuntano nuovamente fuori, i peli si sentono al tatto perché la crema ha asportato la parte terminale, più morbida e sottile. 
L’acido tioglicolico è usato come depilatorio fin dagli anni ’40, ma ha un odore poco piacevole, che viene oggi coperto con essenze profumate. Sebbene l’abitudine di depilarsi fosse diffusa nell’antichità, nell’era moderna è stata riscoperta all’inizio del ’900. A diffonderla hanno contribuito le mode che lasciavano scoperte braccia e gambe.
 
 
 

Focus.it

 
 
Back to Top